Convegno Internazionale Italo-Iberoamericano
di Diritto Costituzionale
di Diritto Costituzionale
TORINO 16 -17 OTTOBRE 2017
IL FEDERALISMO IN TEMPI DI TRANSIZIONE
CALL FOR PAPERS
Il Centro Studi sul Federalismo con la Sezione italiana del Instituto iberoamericano de Derecho Consitucional è lieto di invitare studiosi ed esperti, italiani e stranieri, a prendere parte ai lavori del prossimo Convegno Italo-iberoamericano di diritto costituzionale
che si svolgerà a Torino nei giorni 16 e 17 ottobre 2017 sul tema:
Il federalismo in tempi di transizione
Il convegno intende approfondire, in chiave comparativa, alcuni aspetti del più ampio tema
proposto, ed in particolare:
a. Federalismo e democrazia: crisi o rinnovamento di un binomio tradizionale?
b. Quale federalismo in tempi di transizione?
c. Federalismo, conflitti e transizione: dinamiche e sinergie
Gli studiosi interessati a presentare una comunicazione in una delle sessioni di cui ai punti a, b, c devono inviare l’abstract del proprio intervento, in formato word entro il 30 aprile p.v. all’indirizzo mail itibam2017@csfederalismo.it
Esso deve contenere:
Nome e cognome autore
Ente di appartenenza e ruolo
Indirizzo mail dell’autore della comunicazione
Sintesi della comunicazione (max 500 parole) in lingua italiana o spagnola o portoghese
Sessione di lavoro prescelta (fra quelle indicate ai punti a, b, c).
Le comunicazioni saranno selezionate, ai fini della loro esposizione, dal Comitato scientifico del Congresso.
L’eventuale accettazione della proposta sarà comunicata all’autore nella seconda metà del mese di maggio p.v. Nell’ambito di ciascuna sessione di cui ai punti a, b, c saranno ammesse al massimo cinque comunicazioni.
L’accettazione dà diritto alla partecipazione ai lavori e all’accesso alle pause previste nel corso del convegno.
Per l’esposizione del proprio intervento gli studiosi selezionati avranno a disposizione un tempo di all’incirca 15 minuti.
Le sessioni di approfondimento di cui ai punti a, b, c si svolgeranno parallelamente nel pomeriggio del 16 ottobre. Nella mattina del 17 ottobre seguiranno le relazioni di sintesi che saranno illustrate dai coordinatori di ciascun atelier.
Non è prevista la traduzione simultanea dei lavori. Le lingue ufficiali del convegno sono l’italiano, lo spagnolo ed il portoghese.
A partire dalla fine di maggio p.v. sarà data ampia diffusione del programma completo dei lavori, con indicazione di strutture alberghiere convenzionate e prossime alla sede del convegno al fine di agevolare il più possibile la partecipazione da parte di tutti gli interessati.
Segreteria: Prof.ssa Anna Mastromarino
Presso Centro Studi sul Federalismo - Via Real Collegio, 30 - 10024 Moncalieri (TO)